Confcommercio Bari-Bat ha vissuto tre giorni da protagonista all’interno della BTM presso la Nuova Fiera del Levante. Meeting, talk, approfondimenti enogastronomici sono stati la riprova di quanto sia importante fare rete e squadra per dare il massimo sviluppo alla nostra regione anche in termini turistici.
Confcommercio c’è! Nelle storie, nelle tradizioni, tra i sapori e i saperi, tra le testimonianze autentiche, nell’orgoglio di essere pugliesi, nella capacità di fare rete, nell’essere accanto alle imprese, nel guidare gli orizzonti, nel rilanciare l’azione del Meridione.
“Le radici sono importanti” e un pò questi giorni di BTM hanno rimarcato la Grande Bellezza che ci avvolge. Insieme possiamo essere testimoni autentici di esperienze e guidare questo territorio verso le sfide che lo attendono.
Confcommercio Bari-Bat c’è!!!
A condividere lo stand di Confcommercio Bari-Bat anche l’Unpli Puglia. Nella prima giornata spazio al talk della Pro Loco “Puglia tutto l’anno”. A seguire Confcommercio Bisceglie con il talk gusto e cultura: Bisceglie tra turismo esperienziale e tradizione”. La cooking class ha visto protagonista la focaccia di Bisceglie P.A.T. a cura del maestro Pizzaiolo Angelo Di Molfetta e il sospiro di Bisceglie – P.A.T. a cura del Maestro Pasticcere Ventura Ricchiuti. Fima ha tenuto il talk “Il ruolo dell’agente immobiliare nell’extrabelghiero”. A seguire Confcommercio Ruvo di Puglia con Eat Confcommercio ha presentato “U Kalzàun de Riuve”. “The Digital Box” ha presentato il talk “importanza del marketing digitale nel turismo”. La delegazione di Andria ha chiuso la mattinata con il programma “made in Andria” e “Slow Murgia”.
Ad aprire la seconda giornata la delegazione di Acquaviva delle Fonti con un talk a cui ha partecipato anche il presidente Geopark patrimonio UNESCO con cooking class a cura degli chef Ivan Laazzara e Biagio Ruscigno del ristorante “CECENERO” e di Pierino Romano della macelleria “Romano” e Santeramo in Colle che ha proposto un talk a cura del prof. Giovanni Maiullari con degustazione a cura di Claudio Schiavarelli. Alle 13.00 intervento della Delegazione di Rutigliano sul “turismo, grandi eventi e tradizioni gastronomiche” con cooking class “La terra incontra l’arte figula”. A seguire la delegazione di Altamura ha proposto il talk presentazione del progetto “Murgia Experience”, esperienze uniche tra saperi e sapori. E’ stato presentato l’evento Federicus 2025 alla presenza di Francesco Paolicelli, consigliere regionale e presidente della 4^ Commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia e di Marco Tribuzio, Presidente Gal Terra di Murgia. A seguire la cooking class “la pecora alla rizzola” a cura de “La Bottega del Macellaio” di Tommaso Pinto. Fine giornata dedicata al convegno AETB “L’extralberghiero, risorsa economica nelle destinazioni. L’evoluzione, gli adempimenti e le proposte”.
Nell’ultima giornata si sono alternate la delegazione di Gravina con la sua storicità autentica, fatta di storia, cultura e associazioni impegnate nella realizzazione di eventi in cui è protagonista anche Confcommercio. A seguire è stata la volta di ConfGuide e le esperienze di LocalTourism.it e di BariExperience.com, per poi proseguire con la delegazione di Barletta che ha presentato le sue meraviglie culturali e proposto un aperitivo a base di olio. A seguire la delegazione di Confcommercio di Terlizzi ha parlato delle sue eccellenze, i fiori, la ceramica, l’olio EVO, i pizzarelli e altro ancora. A seguire AETB Confcommercio ha parlato del libro di Antonio Stragapede “Lo sviluppo economico delle prossime generazioni. A chiudere il programma la delegazione di Conversano con il talk “Novello sotto il castello”.
Spazio per l’Unpli Proloco Puglia a suggellare il protocollo d’intesa sottoscritto con Confcommercio.
Confcommercio c’è!